21 aprile 2012

0027 [A-B USO] Mauro Francesco Minervino | Statale 18 | Seconda parte

di Salvatore D'Agostino
primaterza e quarta parte 
«Ci vuole il senso della bellezza per cancellare le brutture, per restituire integrità e incanto ai luoghi. Ci vuole la forza dell’immaginazione, che non basta mai. Che qui, in fondo a tutto, è la cosa più faticosa da salvare». (Mauro Francesco Minervino)1
Mauro Francesco Minervino è un antropologo calabrese che non ha bisogno di andare lontano per le sue ricerche poiché il luogo dove vive e delle sue quotidiane osservazioni è la diciottesima statale italiana che da anni percorrere senza sosta. In fondo a sud, La Calabria brucia e Statale 18 sono i libri dove ha riportato le sue analisi, l’intervista che seguirà è divisa in più parti ( e ) poiché le risposte, ampie e dettagliate, meritano pause di riflessioni più che letture veloci senza area di sosta.



Salvatore D’Agostino Non credi che ‘la cura’ di cui parli* non ci sia mai stata?

Mauro Francesco Minervino Cerco di rispondere in modo articolato. Ma il ragionamento è aperto, ci rifletto anch’io da molto tempo, e in direzioni diverse

   No, non credo affatto. Il concetto e la pratica sociale della “cura” inevitabilmente riconduce al passato, alla tradizione, a conoscenze, saperi, sensibilità perdute. La cura è quella forma dell’essere che riporta la pratica sociale dello spazio al fare anima con le cose, con le case, con le archai della vita naturale e dell’ambiente domestico. Era la condizione prossima al sacro che collocava l’uomo e la sua posizione nel mondo e nella natura prima dell’era della tecnica: una forma dell’essere nel tempo e nei luoghi che rinvia ad un paesaggio che era l’autentico fondamento del pensiero antico. Da noi quest’antichità è durata fino a neanche mezzo secolo fa. C’era una religione, una metafisica dei luoghi che abbiamo perduto. A vantaggio dell’illusione demiurgica dell’estensione delle superfici costruite, dello spazio occupato dagli ingombri inutili, dal primato dell’economico sulla bellezza, sul paesaggio, sulla natura soffocata. Basta ricordare cos’era un tempo un tempo la misura dell’abitare umano; un paese, un villaggio, una contrada rurale e la stessa città preindustriale, prima del cemento, del ferro, del vetro. In realtà dimentichiamo come costruire, abitare e pensare siano in fondo la stessa cosa. Oggi vi ritroviamo insediate le stesse patologie. La risposta falsa alla medesima angoscia di senso. Con l’espansione della tecnica noi tutti sperimentiamo una sorta di apprensione indeterminata, dalla quale non possiamo sottrarci. Mentre il rimedio non può che essere il limite, il ritirarsi delle pretese di assoggettamento e dominio di tutto ciò che sta fuori di noi: la cura. Ci si deve prendere cura non solo di una singola esistenza, e non solo nel tempo-ora nel quale tutti sembriamo gettati come ombre di passaggio, ma in generale delle diversi entità che ereditiamo dal passato, dalla storia, dalla memoria di ciò che vi è di umano nei luoghi, nel paesaggio;  cioè di “cose” che incontriamo nel commercio-ambientale con il mondo in cui già ci troviamo. La parola cura indicava per gli antichi due termini apparentemente lontanissimi, come angoscia  e protezione; “cura” potrebbe essere reso nella nostro linguaggio di contemporanei con l’espressione pre-occupazione, che indica  appunto sia l’atto del preoccuparsi, del prendersi cura, che una situazione preoccupante, carica di interrogativi e prospettive inquietanti. Ecco, io scrivendo “Statale 18” ho sentito su di me, nel paesaggio che attraverso, nel caos indistinto che proviene dalla strada, quest’ansia di protezione.

   Ad un certo punto della vita ho scoperto che ci sono luoghi che per me contano più di tutto. Luoghi che si segnano dentro di me. Luoghi che sono lontano, vicino, non importa dove. Ma luoghi che hanno una forza, un richiamo di calamita. Marc Augè ha scritto di recente che per gli abitanti del contemporaneo:
«La perdita del luogo, è come la perdita di un altro noi, dell’ultimo altro, del fantasma che ci accoglie a casa quando torniamo da soli».
In questi anni sono andato alla ricerca di relazioni e d’interrogazioni profonde che sorgono da certi paesaggi, che insegnano a riconoscere e ripensare i luoghi e i segni smarriti dell’abitare umano anche nello spazio del “tutto pieno” che oggi circonda le nostre esistenze in un mondo apparentemente privo di un orizzonte comune, senza finalità. Un viaggio che per me è attraversare i luoghi tra fughe e ritorni, registrando illusioni e scoperte, incontri con testimoni noti e sconosciuti, per cercare sempre, dentro e fuori di noi, il riparo di un luogo necessario. Rinnovando così il senso precario e la profonda moralità di un’incessante ricerca di orizzonte, di un “paese” più grande.

Non credi che non sia mai cambiato lo stile abitativo 'senza senso civico e sociale' e che gli abitanti della SS 18 costruiscono le proprie case trasponendo in cemento la grammatica costruttiva delle vecchie rattoppate case  di pietra?

Osservazione interessante, ma da sola non è sufficiente a spiegare. Non è infatti quella “grammatica” in sé ad avere costruito il brutto; non è il fai da te urbanistico, che è il metodo dell’autocostruzione, peraltro ereditato dalla tradizione che fino al recente passato ha edificato l’architettura dei paesi, che ostruisce, che crea il problema della bassa qualità del nostro paesaggio costruito. La questione è piuttosto antropologica, cioè investe dimensioni complesse e piani diversi: è frutto di un mutamento materiale, ideale, comportamentale, è il seguito di un’espansione economica, della crescita dei consumi, e infine di uno smarrimento culturale che ha che fare con l’etica e con l’estetica. Si spiega con la cancellazione della memoria (storia di vinti e di sottosviluppo economico), con la voglia di distruggere e negare che è lo stigma di tutto il Sud contemporaneo -come scriveva già Enzo Siciliano-, con le manomissioni compiute in nome dell’ideologia del progresso, con la turistizzazione forzata, con il cattivo gusto del geometra e del cementista, con il sistema degli appaltati che ha reso disponibile ogni risorsa pubblica, con amministrazioni locali spesso asservite ai poteri criminali, a fenomeni in cui la gestione urbanistica si associa sempre più all’illegalità e alla prepotenza del privato e degli interessi speculativi rispetto alla sopravvivenza di un orizzonte pubblico, all’affermazione di uno spirito civico che (se pure non ci fosse mai stato) occorrerebbe comunque re-inventare e affermare come prassi condivisa nella vita democratica delle nostre comunità. Il problema non è di grammatica ma di vocabolario, sta nelle dimensioni dei “costrutti”, è nelle proporzioni esorbitanti dei fenomeni, nella tendenza pervasiva, nell’inarrestabilità del degrado. Quelle “vecchie rattoppate case di pietra”, avevano uno stile appunto, erano una storia, eredità di un sapere costruttivo secolare, millenario; conservavano segni, presenze, erano case come noi. Possedevano inoltre, per quanto povere e derelitte, la bellezza della misura che premia solo le cose costruite con l’ingegno che serve strettamente per l’utile. C’era la limitatezza di materiali e risorse locali e l’ingegnosissima povertà, l’estetica sobria e minimale, di chi costruiva solo per abitare. Oggi questa endiadi si è capovolta a vantaggio della volgarità, dello spreco, dell’esibizione, della freddezza anodina dei materiali, delle cubature ridondanti rispetto alla capacità di dar loro la forma domestica di un riparo utile per produrre e riprodurre la vita: la sola misura reale dell’abitare -individuale e collettivo-  che fa la casa, le relazioni, la comunità, l’estetica.

Lo scenario è sotto gli occhi di tutti.

   La gente comune da queste parti continua a pagare il suo dazio agli idoli del cemento, anche se le case nuove ormai non le abita nessuno e non procurano più alcun profitto. Neanche a fittarle a quattro soldi ai marocchini (come mi disse in un’intervista un emigrato). La casa, la vita. Questa fissazione per il possesso. Capisco, con fatica. Quella della proprietà di una casa è una sensazione di possesso sublime per chi non ha mai avuto niente. Proprietà di una proprietà, anche se miserabile, disabitata, brutta e subito pronta ad andare in rovina.
«Tiegnu sittant’anni, pagu su cazz’i mutuo ogni misata, er è sangu che va ari banche, eppure non sopporterei mai di perdere la casa che mi sono fatto da solo. Mai, mai prima, neanche se qui ci muoio, prima di andarmene via, la casa resta».
Questo mi ha detto tra l’inerzia senile e la fierezza sprovveduta e fanatica che hanno certe facce di questa terra, un paesano di Campora, borgata costiera affogata dal cemento che si alza ai bordi della statale 18, emigrato per trent’anni operaio metalmeccanico in Germania.




A lui avevo chiesto perché tutto il lavoro di una vita dovesse finire tra due piani di mattoni e quattro muri sbilenchi tirati in piedi a singhiozzi e in anni di sacrifici. Sacrifici fatti per nessuno, tranne che per la casa. I giovani fuggono da qui, restano solo i vecchi. In posti così d’estate c’è solo il casino effimero dei turisti, il rientro degli emigranti come uccelli di passo. Poi solo il ronzio del traffico sulla strada. Gli inverni sono lugubri come un mortorio per i vivi. Tutto per una casa. Una casa che non sta, neanche a far dispetto, vicino al paese degli antenati. Messa lì senza senso, mangiata dalla polvere e dal disordine rumoroso e indifferente della statale.
 

   Di recente ho potuto rivedere un film girato da Marco Bellocchio alla metà degli anni ’60 a Paola. Un documentario politico sulle lotte per la casa. Le case di allora erano quelle insalubri e malsane, “vecchie” - talvolta di secoli.  Erano le case degli antenati, nel cuore del paese; abitazioni misere ma al centro di rapporti di vicinato e di relazioni forti, identitarie, tipiche di un centro storico millenario come quello di Paola, nei quartieri del Cancello, La Motta, Porta Macchia. Gli abitanti di allora erano poveri, emigrati, malvissuti, marginali. Conoscevo quella gente e quelle case. La casa di mia nonna nel quartiere Motta era una di quelle. Io ho vissuto in una di quelle case e da bambino sono cresciuto lì, in mezzo a quella gente, prima di trasferirmi con i miei genitori in un appartamento nuovo, costruito per gli alloggi di servizio dei ferrovieri, nel quartiere dei ferrovieri dove vivevano solo ferrovieri e famiglie di ferrovieri, sopra la stazione di Paola. Palazzoni squadrati e un’aria di periferia operaia invece dei vicoli con i panni stesi e della mescola sociale che stava dentro le vecchie case di pietra di via Cancello e della Motta.  Allora quello era il progresso. Si pensava che bisognasse toglierli da lì gli abitanti dei quartieri poveri. Nessuno immaginava di dover risanare, di portare in quelle vecchie case condizioni abitative decenti, servizi civili, scuole. Magari qualcuno pensava che fosse venuto finalmente il momento di abbattere quelle vecchie case, feticcio ingombrante del passato infelice e sottomesso toccato alle plebi del Sud. Quelle lotte per il “progresso” -ingenue, sommarie e cariche di ideologia maoista- portarono alla fine dei risultati, salutati come risolutivi, una definitiva liberazione sociale e politica per la vita di quegli abitanti. Furono costruiti gli alloggi popolari, le case “nuove” dello IACP, a fianco del nastro d’asfalto della statale 18. Sono passati molti decenni anni e più dal film di Bellocchio e quella gente di Paola cui furono assegnate le case popolari, le case nuove, abita in condizioni persino peggiori, in alloggi brutti e malsani -un piccolo ghetto di abituri di cemento degradato che è diventato negli anni un incubatore d’infelicità, di delinquenza e anomia sociale, ed è ancora diversamente povera, malvissuta, marginale. Magari con la moto grossa o il suv parcheggiato sotto casa.

   Mi sembra una parabola utile a chi cerca un dialogo critico con la tradizione senza tradire le necessità pratiche –culturali, civili e politiche- di abitare in modo consapevole, sostenibile e partecipato i luoghi di “adesso”, mettendo in atto le necessarie contromisure al degrado, ridando corso a un’immaginazione che favorisca le istanze di superamento di quell'ideologia disumanizzante, anzi di quell’autentica dittatura del “presente”, cui sembra ci siamo tutti arresi.

   Io per conto mio continuo a cercare un “appaesamento”, un senso dei luoghi dell’abitare che possa salvare il senso del “dimorare sulla terra”, che possa offrire ancora un riparo alla bellezza, anche nell’infinita e affollata solitudine che oscura il nostro presente. Contro ogni paesaggio, luogo di natura e occasione d’incontro umano ridotto alla stregua di “res extensa”; merce, oggetto, misura del consumo. 

21 aprile 2012
Intersezioni --->A-B USO

Come usare WA ----------------------------------------- ----------Cos'è WA 

__________________________________________

Note:
1  Mauro Francesco Minervino, Statale 18, Fandango, Roma, 2010, p. 100

6 commenti:

  1. Tutto molto interessante. Adesso capisco di più certi comportamenti umani in alcuni paesi dell'Alto Casertano, pur con tutte le differenze che vanno fatte caso per caso. A San Gregorio Matese (CE) ho spesso sentito dire di gente che "... si è fatta la casa dalla pianta". Oppure si vedono, a ridosso "delle vecchie rattoppate case di pietra" sempre più spesso intonacate e con gli infissi in alluminio anodizzato, fazzoletti di terreno coperti con scheletri edilizi quadrati composti da solo quattro pilastri, diventare la casa i cui abitanti saranno paesani di Campora.
    http://g.co/maps/prhxr

    RispondiElimina
  2. Spirito Libero,
    bella la tua foto google map.
    L’alluminio è un materiale naturale come la pietra, il legno e le varie leghe di ferro quindi non inquina ed è riciclabile al 100%.
    L’alluminio anodizzato ha rappresentato una vera rivoluzione nel campo dei ‘tagli termici’ poiché i vecchi infissi in legno facevano aria da tutte le parti.
    L’alluminio per i paesani (che spesso non arrivano alla fine del mese) è stato una salvezza ‘termica’.
    L’estetica (non quella educata dalle letture o dall’accademica), ovunque anche al nord, si valuta con i costi/benefici dell’abitante della casa.
    La domanda sulla ‘grammatica rattoppata’ spostava l’attenzione sull’abitare come bene necessario.
    A proposito di toppe ‘siciliane’ t’invito a leggere questo post.

    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  3. Confesso che il mio precedente commento è scritto male. La casa quadrata della foto ricalca la tipologia presente in paese (750 m.s.l.m.) che poi è la tipica casetta del pastore: piano terra con cucina/soggiorno, piano superiore per la camera da letto, in un angolo, una volta ricavato in epoche successive, il bagno non molto grande. Tutte queste casette hanno o avevano una "casa terrena" (completamente sotterranea e nel 95% dei casi a mezza costa) che serviva da stalluccia, deposito attrezzi o cantina. Non sono contrario all'alluminio anodizzato e alla valutazione costi/benefici. I miei (futuri) suoceri non si sono allacciati al metano perché con il camino si riscaldano di più ed avendo la casa in pietra arenaria (che da quelle parti viene chiamata "pietra salina" perché il percolato è a base di sale marino), il riscaldamento a metano costerebbe un botto per via delle dispersioni termiche pur avendo tutti gli infissi in alluminio anodizzato, ma non a taglio termico. Detto questo sono ben conscio del fatto che l'estetica e la forma siano dettate da fattori economici, non foss'altro che le forme edilizie e di conseguenza urbane sono modellate per ottimizzare i consumi energetici anche se in maniera arcaica (difesa dal vento e dalla neve). A parte alcune scelte molto discutibili tipo rivestimenti in finta pietra o addirittura pavimenti in cotto in un paese in cui almeno per un mese all'anno cala la gelata, tutte le costruzioni anche quelle, numerose, abusive (in un comune che ha "perso" il P.R.G.), vengono sempre portate a termine e abitate.

    RispondiElimina
  4. Riflessioni che vanno al di là delle mie capacità analitiche sull’argomento. Tuttavia, ciò che ho letto e che ho trovato molto interessante, effettivamente equivale a ciò che mi capita spesso di pensare, anzi ritengo che siamo un po’ tutti inconsapevolmente consapevoli di osservare lungo la strada mostri di cemento che devastano territori e paesaggi spesso molto belli. Effettivamente li notiamo, solo per un attimo ci trasmettono disgusto, ma poi torniamo alla strada che ci fagocita, distraendoci con i nostri pensieri e facendo diventare quel paesaggio orribile una quotidianità, un’abitudine visiva che non ci trasmette emozioni .
    Dietro quei mostri campeggia l’ignoranza che è la sorella di mille cose negative, non per ultimo della mancanza di gusto. Le privazioni di un’intera vita, la modernità (non sempre positiva) che raggiunge a modo suo ogni tempo e che richiede adeguamento da parte di tutti, la cultura o la necessità del risparmio, la mancanza di supervisione o di regole e dettami ben precisi a cui adeguarsi, hanno reso l’urbanizzazione una gara tesa al peggio, una gara all’insegna del kitsch e del volgare, svilendo il territorio. Mi chiedo come porre ormai rimedio a questo fai da te del mattone selvaggio!? Probabilmente attraverso campagne di sensibilizzazione e regole più rigide molto potrebbe essere aiutato, risolto o prevenuto. Perché non nascono associazioni di architetti, ingegneri, amanti della propria terra, che portino avanti idee per promuovere la tutela, la cura, dell’urbanizzazione corretta?
    Bell’articolo, molto interessante.

    RispondiElimina
  5. Spirito libero,
    interessante la tua riflessione.
    La mia domanda vuole essere un invito a leggere il territorio abbandonando il senso ‘estetico’ dell’architettura portatrice sana della bellezza.
    Leggere ciò che abbiamo sotto gli occhi senza i filtri ‘estetici’.
    La mia domanda è prettamente visiva (o se vuoi materica) riflette sul perché molte delle abitazioni costruite in cemento armato ricalcano i canoni costruttivi delle case in muratura.
    Sul senso dell’abitare e del costruire oggi una casa con materiali e tecniche non autoctone (abuso volontario di questo termine) ma moderne.
    Sull’aspetto delle facciate ‘urbane’ dei territori che attraversiamo.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina
  6. Loredana,
    condivido ciò che dici, però non credo che sia l’ignoranza a costruire i mostri.
    I mostri sono frutto della nostra (io vivo al sud) ‘estetica abitativa’ ciò che Mauro Francesco Minervino nel suo libro sintetizza con la frase “accumulazione primitiva”.
    Quei mostri, per chi li costruisce, sono spazi sacri che rispecchiano il proprio gusto estetico.
    Quei mostri appartengono alla nostra ‘identità culturale’ poiché condivisi da molti abitanti del sud.
    Poiché usando un concetto ambiguo (soprattutto nelle bocche dei politici) gli abitanti del luogo s’indentificano con quelli che tu chiami mostri. L’identità di un luogo come dice la stessa parola è frutto dell’identificazione di un popolo verso alcuni modelli civici, religiosi e politici (includi in questa parola la politica non legale).
    Quei mostri rappresentano la nostra cultura più di qualunque altra cosa.
    Infine mi chiedi: «Perché non nascono associazioni di architetti, ingegneri, amanti della propria terra, che portino avanti idee per promuovere la tutela, la cura, dell’urbanizzazione corretta?».
    Perché la tutela, la cura e l’urbanizzazione non coincidono con la nostra cultura civica.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    RispondiElimina

Due note per i commenti (direi due limiti di blogspot):

1) Il commento non deve superare 4096 caratteri comprensivi di spazio. In caso contrario dividi in più parti il commento. Wilfing architettura non si pone nessun limite.

2) I link non sono tradotti come riferimento esterno ma per blogspot equivalgono a delle semplici parole quindi utilizza il codice HTML qui un esempio.